Descrizione
P.C.T.O. (PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO)
PROTOCOLLO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) 2024-2025
I Consigli di classe delle classi terze, quarte e quinte sono tenute a svolgere, in ottemperanza alla Legge 107/2015 e alla più recente normativa (L. 145/2018 art. 1, co. 784-785), dei PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex Alternanza Scuola Lavoro), che prevedono 90 ore per il liceo e 150 ore per l’istituto tecnico (ore minime da svolgersi nell’arco del triennio). Tali percorsi PCTO sono obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, rappresentano un requisito d’ammissione alla maturità 2025 e sono oggetto di esame orale.
TEMPI E MODALITÀ
Per poter accedere ai percorsi di PCTO, nel primo periodo dell’anno scolastico è necessaria la frequenza da parte degli studenti del corso sulla sicurezza per basso rischio di 4 ore (online) e per medio rischio di 8 ore (in presenza); entrambi i corsi verranno organizzati dalla scuola.
Tale attività si concluderà indicativamente entro la metà del mese di dicembre, con obbligo per gli allievi di consegnare copia dell’attestato di frequenza del corso on line sul Portale dell’Alternanza Scuola Lavoro al coordinatore di classe. Il Certificato del Corso Sicurezza di 8 ore, invece, sarà gestito direttamente dalla segreteria didattica che lo consegnerà al referente PCTO. La formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro” ai sensi del D.lgs. n. 81/08 s.m.i è obbligatoria.
I docenti dei Consigli di classe elaboreranno, insieme al referente PCTO progetti che possono prevedere anche la modalità di “simulazione di impresa”. Il Consiglio di Classe, indicativamente nella
riunione di novembre, discuterà e deciderà quali attività PCTO far svolgere agli allievi.
FINALITÀ E ORGANIZZAZIONE
I PCTO devono essere coerenti con il corso di studi e rispondere a criteri predeterminati che rispettino le procedure generali. Sarà data priorità a progetti che coinvolgano il maggior numero di alunni della stessa classe. I progetti non prevedono nessuna forma di retribuzione e sono gratuiti. Sarà possibile fornire rimborsi secondo quanto previsto dalla Nota Ministeriale del 28/03/2017 al n. 11. Sono eventualmente rimborsabili i pranzi per quelle attività di PCTO organizzate dalla scuola che riguardino l’intera giornata, con un massimo di euro 10 a pasto per persona, previa documentazione (scontrino fiscale). Da queste attività sono esclusi gli stage, gli scambi e i soggiorni all’estero, durante i quali non sarà possibile
ottenere rimborsi di alcun tipo.
I progetti potranno essere integrati da:
– esperienze all’estero organizzate dalla scuola e programmate entro i C.d.C. di novembre
– viaggi/soggiorni all’estero estivi
– certificazioni linguistiche ed informatiche
Saranno comunque ritenute valide ai fini del PCTO solo esperienze di attività inerenti l’indirizzo di studio, previa documentazione fornita dagli studenti ai referenti PCTO.
DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE DEL MONTE ORE
A conclusione delle attività, sarà necessario raccogliere tutta la documentazione da consegnare allo sportello PCTO.
La documentazione presente nei portfolio relativi al PCTO degli studenti è costituita da:
– convenzione con l’Ente o struttura ospitante
– progetto formativo
– foglio ore con il conteggio delle ore di PCTO effettivamente svolte dagli studenti.
In base alle note MIUR prot. n. 2787 del 20 aprile 2011, prot. n. 843 del 10 aprile 2013, prot. n.355 del 28 marzo 2017, in relazione alle esperienze di soggiorno/scambio/studio all’estero, i C.d.C.
riconosceranno agli alunni un pacchetto di ore valide ai fini dei PCTO.
OSSERVAZIONI
Nel rispetto dei principi di garanzia di pari opportunità e di equità, per i soggiorni all’estero, si ritiene necessario distinguere fra attività organizzate dalla scuola e altri percorsi, frutto di iniziativa privata.
Si ricorda inoltre che ogni attività di PCTO deve essere attuata in base a una convenzione/accordo fra la scuola e gli enti ospitanti; pertanto qualunque altra iniziativa personale, svolta in Italia o all’estero, slegata da tale procedura, non potrà essere ritenuta valutabile.
TIPO DI ATTIVITA’ | NUMERO ORE |
Scambio individuale all’estero (es. Baden Baden) | 15 |
Stage in aziende a seguito di stipula di convenzione | In base alle ore certificate dall’azienda (per un massimo di 70 ore per la sez. liceale e 130 per la sez. tecnica ) |
Soggiorno all’estero della durata di 6 mesi | 30 |
Soggiorni studio del triennio all’estero | 15 |
Soggiorno all’estero della durata di un anno | 45 |
Viaggi-soggiorni estivi all’estero organizzati da strutture accreditate | 10 |
Studenti atleti con riconoscimento del MI | 30 |
Brevetto Salvamento | 10 |
Ricercatori all’opera (per classi terze) | 35 |
Viaggi della legalità | 30 |
Viaggio a Mauthausen/Auschwitz | 15 |
Voci delle vittime (percorso in collaborazione con Istoreto) | 20 |
Corsi online organizzati da “Educazione Digitale” | Moduli 20-25-30 |
Presidio “Emanuele Riboli – Libera contro le mafie” | Secondo frequenza |
Laboratori ambientali di Scienze all’Isola d’Elba | 16 |
Percorsi ICDL | 7 (a modulo conseguito) |
Open Day | 5 (a giornata di partecipazione) |
ViviMajo | Secondo frequenza |
NB. Nel computo complessivo delle ore si dovranno calcolare i tempi dedicati alla Formazione per la Sicurezza, ovvero 4 ore (basso rischio) o 8 ore (medio rischio).
Si ricorda infine che, essendo i PCTO un’attività curriculare,
- per gli allievi ripetenti non potranno essere considerate valide le ore di PCTO svolte nell’anno in cui non stati sono ammessi alla classe successiva (ad eccezione delle ore di formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro”);
- per gli allievi BES il piano di lavoro sarà concordato dai C.d.C nei modi e nei tempi in linea con il Pdp, rispettando comunque il monte ore previsto dalla legge.
PROGETTI DI ISTITUTO VALIDI PER PCTO
Per i PROGETTI DI ISTITUTO 2024-2025 saranno riconosciute ore di PCTO secondo la seguente tabella:
ATTIVITA’ | REFERENTI | NUMERO ORE | |
Staffetta di scrittura creativa “Bimed” | Boano | Secondo certificazione dell’Ente | |
Progetto Biblioteca | Pernechele | Secondo la frequenza | |
Laboratori ambientali di scienze alle isole Eolie | Armellino | 25 | |
Partecipazione ad iniziative di Debate | Carratù, Zumaglino | Secondo la frequenza | |
Certificazioni linguistiche (Francese, Inglese, Spagnolo) | Vasta, Olivero, Borriello, | 10 | |
Progetto di Tutoraggio di materia | Viterbo | 4 (formazione)
Secondo frequenza |
|
Progetto Tutor di classe | Viterbo | 12 (formazione)
13 (incontri frequentati) |
|
Progetto “Cosmos” in collaborazione con l’osservatorio astronomico di Reggio Calabria | Armellino | Secondo frequenza | |
Insegnare scienze sperimentali | Armellino, Milan, Marocco, Potenza | Secondo la frequenza | |
Lean Organization | Loro | 16 | |
Mategrafica | Bruno | Secondo la frequenza | |
Olimpiadi Matematica | Conti | 10 ore se si accede alle fasi regionali |
|
Giochi della Chimica | Armellino | 10 ore se si accede alle fasi regionali |
|
Supporto allo studio per studenti stranieri | Rosso, Russo | Secondo frequenza | |
A scuola di impresa con Zucchetti | Paccò | Secondo frequenza |
I C.d.C. possono eventualmente approvare ai fini del PCTO progetti ritenuti validi dal referente PCTO anche in corso d’anno.
APPROVATO DAL COLLEGIO DOCENTI IN DATA 27/09/2024
Per quanto riguarda i nuovi orari dello sportello PCTO per l’a.s. 2024/2025 verranno forniti a breve.
PCTO
File | Descrizione | Versione | Dimensione | Data inserimento | Download |
---|---|---|---|---|---|
PROTOCOLLO PCTO 24.25 | 227.06 KB | 12-06-2025 | Download | ||
INFO_SCADENZE_PCTO | 492.34 KB | 12-06-2025 | Download | ||
INFO PCTO 2024-25 | 72.41 KB | 12-06-2025 | Download |
Clicca QUI per visualizzare tutti i progetti del nostro Istituto relativi al PCTO