Ricerca

Descrizione

La programmazione didattica, attuata attraverso i piani annuali dei singoli docenti, consultabili e acquisibili nella apposita sezione del sito, viene elaborata in funzione degli orientamenti di massima individuati dal Collegio dei Docenti e dalla Programmazione dei Dipartimenti. In essi viene concordata, programmata, organizzata, valutata la didattica annuale. Per ciascuna disciplina sono stabiliti gli obiettivi, le finalità, le metodologie e gli strumenti di valutazione. Contiene la descrizione degli obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze, abilità e competenze Insieme agli obiettivi di apprendimento propri di ciascun indirizzo.

PIANI DI LAVORO INDIVIDUALI

Il piano di lavoro è un elaborato scritto dal singolo docente, spesso in forma tabellare, che permette di riassumere in sequenza le operazioni da effettuare correlandole con materiali, tempi e operatori oltre ad eventuali altri elementi ritenuti importanti, quali obiettivi o motivazioni. In altri termini, con la stesura del piano di lavoro, si programma cosa si fa, come, quando, chi, aggiungendo, eventualmente, perché se si vuole rafforzare la comprensione.
La compilazione del piano di lavoro si basa pertanto sulla lettura critica della metodica o del protocollo da utilizzare per adattarli alle proprie risorse relativamente ai tempi a disposizione, alle dotazioni strumentali e al numero degli studenti coinvolti.

La stesura dei piani di lavoro è completata, di norma, entro il mese di novembre e successivamente pubblicati in questa pagina.

Piani per l’I.T.E. – PRIMO BIENNIO: https://drive.google.com/drive/folders/1uAMeJBQi4eUjXAhLHXL1lcm2v4k0u-WJ?usp=share_link

Piani per l’I.T.E. – TRIENNIO AFM: https://drive.google.com/drive/folders/1DlQjcdnYtP1_l6uKvsEV8QBOHcsosqft?usp=share_link

Piani per l’I.T.E. – TRIENNIO RIM: https://drive.google.com/drive/folders/1VmB6dRDahdx28HFYje_rnSIN-ja4pgEV?usp=share_link

Piani per l’I.T.E. – TRIENNIO SIA: https://drive.google.com/drive/folders/1nsrhb8I_Eraxw3h7qF-Eh82obEE2HJ9d?usp=share_link

Piani per il LICEO LINGUISTICO: https://drive.google.com/drive/folders/1zLgKiodgKuY6ZTrzLK2_1uPvwcGYTHH2?usp=sharing

Piani per il LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE: https://drive.google.com/drive/folders/13XMeRh5eA8TAgCZ2F30Twp4rLo2DrhmV?usp=share_link

Piani per il LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE: https://drive.google.com/drive/folders/1gfWsUBazu5iS1R1-rF_LAtpGEwE04B_j?usp=sharing

PIANI DIPARTIMENTALI E OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Il piano di lavoro dipartimentale è un elaborato scritto dai docenti afferenti allo stesso dipartimento che permette di riassumere in sequenza le operazioni da effettuare correlandole con materiali, tempi e operatori oltre ad eventuali altri elementi ritenuti importanti, quali obiettivi o motivazioni. Partendo da tale documento, ogni docente costruisce il proprio piano di lavoro individuale, personalizzandolo nei limiti della libertà di insegnamento (art. 33 della Costituzione).

Gli obiettivi minimi disciplinari sono i saperi essenziali propri di ogni disciplina, dettagliati per conoscenze, abilità/capacità e competenze.

Ad essi corrisponde il 6 nella griglia di valutazione e sono utili ai fini della

  • promozione alla classe successiva
  • attribuzione della sufficienza per il recupero delle lacune del primo trimestre (relativamente alla parte di programma svolta sino alla chiusura del trimestre)
  • definizione dei minimi di apprendimento per gli studenti stranieri neoarrivati
  • definizione dei minimi di apprendimento per gli studenti con disabilità che non si avvalgono di una programmazione differenziata.

I documenti dipartimentali sono elaborati entro il mese di novembre e successivamente pubblicati in questa pagina.

Link ai piani dipartimentali e obiettivi minimi: https://drive.google.com/drive/folders/1vPrKpvc4b7CAuGy-nEc_eTWoN40dew5l?usp=share_link

PROGRAMMI SVOLTI

I programmi svolti dai singoli docenti per le singole discipline sono pubblicati durante il mese di giugno, completando i caricamenti entro il 1° luglio, e sono disponibili al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1l4EYTKgKb9uJQFFftFvqDnuTNbYAFWfP

 

Contatti

Struttura responsabile del documento