Il bacino di utenza dell’Istituto è costituito in primo luogo da Moncalieri (55.984 abitanti), ma si estende a diversi comuni limitrofi, alcuni sprovvisti di offerta scolastica di 2^ grado (Trofarello, Villastellone, Pecetto, Pino Torinese, Vinovo), altri con offerte sia liceali sia tecniche (Nichelino, Carmagnola, Carignano). Il Comune di Moncalieri, insieme agli enti locali, contribuisce fattivamente nell’erogazione dei servizi di istruzione ed attività complementari ai percorsi scolastici attraverso l’ente Moncalieri Giovane e la Biblioteca Comunale così come politiche attente da parte dell’Assessorato all’Istruzione. L’integrazione con il territorio favorisce le competenze di cittadinanza degli studenti, nonché i contatti con il mondo esterno ai fini della formazione (ad esempio con stage formativi-orientativi da estendere a tutti gli studenti del triennio secondo le buone pratiche già poste in essere dall’Istituto). Non tutti i comuni che fanno parte del bacino di utenza dell’Istituto dispongono di un’efficiente rete di trasporti. Spesso gli allievi, per arrivare in orario a scuola o per rientrare a casa, devono richiedere un ingresso posticipato o un’uscita anticipata. Frequenti sono state e sono le segnalazioni che la scuola ha presentato alle aziende dei trasporti locali per incrementare il numero delle corse degli autobus; il Dirigente Scolastico è intervenuto affinché si assicurasse a tutti gli studenti la possibilità di usufruire del servizio di trasporto pubblico richiedendo l’aumento del numero delle corse per evitare le suddette problematiche. C’è anche da segnalare che le due sedi dell’Istituto sono collocate vicino ad altri edifici scolastici (istituti comprensivi) per cui gli orari di ingresso ed uscita da scuola diventano di difficile gestione.