Ricerca

Prevenzione contrasto al fenomeno cyberbullismo

Anno scolastico 2023/2024

Prevenzione contrasto al fenomeno cyberbullismo

Presentazione

Data

dal 1 Ottobre 2023 al 31 Agosto 2024

Descrizione del progetto

Le “competenze digitali” sono fra le abilità chiave all’interno del Quadro di riferimento Europeo delle Competenze per l’apprendimento permanente e di esse bisogna dotarsi proprio a partire dalla scuola (Raccomandazione del Consiglio Europeo del 2006 aggiornata al 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente).

 

Il nostro Istituto si impegna a portare avanti percorsi volti a promuovere tali competenze, al fine di educare gli studenti e le studentesse verso un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali. Ciò avverrà attraverso la progettazione e implementazione di un curricolo digitale.

Il percorso verrà progettato e realizzato sia da eventuali docenti interni alla scuola sia da professionisti esterni facenti capo a enti, associazioni o forze dell’ordine.

In particolare l’Istituto intende sviluppare le seguenti tematiche:

  • Bullismo, cyberbullismo e reati digitali;
  • utilizzo sicuro della rete
  • privacy e utilizzo dei dati personali
  • gestione della propria “identità digitale”
  • Netiquette”, ovvero le norme di comportamento online
  • diritto all’informazione in rete, fake news, hate speech

 

 

La commissione per il bullismo e cyberbullismo ha redatto, nell’a.s. 2023-2024, il documento di e-Policy in conformità con le “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo” emanate dal MIUR in collaborazione con il Safer Internet Center (SIC) per l’Italia, progetto co-finanziato dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di diffondere campagne di sensibilizzazione, promuovere azioni, risorse e servizi per un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali e per la segnalazione delle problematiche connesse.

INFORMAZIONI AI  LINK:

www.generazioniconnesse.it

www.noisiamopari.it

Lo spot della campagna #Rispettaledifferenze 

 

www.bullistop.com

Obiettivi

Le TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) rappresentano strumenti fondamentali nel processo educativo e per l’apprendimento degli studenti e delle studentesse.