Presentazione
Data
dal 22 Novembre 2024 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Numerosi studi scientifici hanno infatti dimostrato l’importanza della prevenzione primaria e della promozione della salute per diminuire l’incidenza delle malattie e consentire un maggior benessere ed una migliore qualità della vita.
In tal senso la scuola è per definizione il luogo dove si sviluppano conoscenze, competenze e abilità da spendere in modo consapevole e autonomo per la tutela della propria salute e nell’adozione di stili di vita corretti, cioè dove si impara a stare bene. La scuola inoltre facilita la partecipazione delle famiglie e di tutto il personale scolastico a percorsi formativi e informativi contribuendo quindi a educare la cittadinanza secondo un approccio life course.
Nonostante il quadro di emergenza sanitaria verificatosi nel 2020 e ancora in corso, la necessità di mettere in atto delle politiche che abbiano al centro la promozione della salute è rimasta di importanza primaria, anzi lo è ancora di più.
Nell’ambito dei progetti di promozione ed educazione alla salute per l’a.s. 2024/25 sono stati selezionati i seguenti progetti:
Per le classi prime:
- INCONTRO SALUTE E BENESSERE: “BELLA PRESENZA”: sensibilizzazione sul tema della consapevolezza di sé, del proprio corpo, della bellezza nel farsi presenti a sé stessi e agli altri. L’incontro sarà tenuto dalla Psichiatra dell’Ospedale Regina Margherita Dottoressa Antonella Anichini.
Per le classi seconde:
-
PROGETTO “EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITA’” proposto dall’ASLTO5 per stimolare la riflessione e la discussione sull’affettività, la sessualità, l’identità e l’orientamento sessuale.
Per le classi terze :
- INCONTRO nell’ambito del progetto “VITA RAGAZZI – PRIMO SOCCORSO A SCUOLA”, in collaborazione con l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco Onlus”,
-
➢ Obiettivo generale: promuovere la conoscenza e l’uso appropriato dei servizi di emergenza.
➢ Obiettivi specifici:
○ apprendere i gesti salva-vita
○ approfondire il funzionamento della catena dei soccorsi e l’attivazione del n. 112, come intervenire in caso di arresto cardiaco (rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore)
L’ incontro di due ore è suddiviso in lezione frontale con visione di video, simulazione di situazioni di emergenza, simulazione chiamata al 112, uso manichini e presidi didattici (defibrillatori trainer e simulatori per la disostruzione delle vie aeree). La partecipazione alla lezione prevede la possibilità di accesso al corso di formazione sull’utilizzo del defibrillatore con certificazione della Regione Piemonte.
-
Al termine delle lezioni ad ogni allievo sarà consegnato un attestato di partecipazione.
-
L’organizzazione e lo svolgimento delle lezioni sono effettuati da un’équipe multidisciplinare formata da medici, infermieri e istruttori di primo soccorso.
Per le classi quarte :
- Adesione all’attività sulla dipendenza e abuso di alcol: “Alcol, tra divertimento e rischio”, guida sicura, contrasto all’abuso di alcol/sostanze stupefacenti, cultura della sicurezza, dipendenze in genere, conoscenza dei servizi territoriali. In collaborazione con esperti del Ser.D dell’AslTo5.
- INCONTRO nell’ambito del progetto “VITA RAGAZZI – PRIMO SOCCORSO A SCUOLA”, in collaborazione con l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco Onlus”,
➢ Obiettivo generale: promuovere la conoscenza e l’uso appropriato dei servizi di emergenza.
➢ Obiettivi specifici:
○ apprendere i gesti salva-vita
○ approfondire il funzionamento della catena dei soccorsi e l’attivazione del n. 112, come intervenire in caso di arresto cardiaco (rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore)
L’ incontro di due ore è suddiviso in lezione frontale con visione di video, simulazione di situazioni di emergenza, simulazione chiamata al 112, uso manichini e presidi didattici (defibrillatori trainer e simulatori per la disostruzione delle vie aeree). La partecipazione alla lezione prevede la possibilità di accesso al corso di formazione sull’utilizzo del defibrillatore con certificazione della Regione Piemonte.
Al termine delle lezioni ad ogni allievo sarà consegnato un attestato di partecipazione.
L’organizzazione e lo svolgimento delle lezioni sono effettuati da un’équipe multidisciplinare formata da medici, infermieri e istruttori di primo soccorso.
- GIORNATE DI DONAZIONE del sangue con i volontari dell’AVIS (donazione sangue solo per i maggiorenni)
di Torino.
Per le classi quinte :
- PROGETTO SERENA-MENTE proposto dall’ASLT05 per la sensibilizzazione alla salute mentale e riduzione dello stigma
- GIORNATE DI DONAZIONE del sangue con i volontari dell’AVIS (donazione sangue solo per i maggiorenni)
- INCONTRO CON L’ADMO, Associazione Donatori Midollo Osseo, che si occupa di informare e sensibilizzare la popolazione sulla donazione di cellule staminali ematopoietiche del midollo
osseo a favore di pazienti affetti da tumori del sangue che necessitano di trapianto.
I volontari dell’ADMO interverranno presso il nostro Istituto per un incontro informativo, che si terrà nel mese di aprile.
Per tutte le classi: SPORTELLO DI COUNSELING SCOLASTICO
Per rispondere alle esigenze di ascolto, di supporto nel metodo di studio, nella gestione delle relazioni in classe e nell’eventuale ri-orientamento scolastico, anche quest’anno il nostro Istituto offre a studenti/studentesse, ai genitori e ai docenti lo SPORTELLO DI COUNSELING SCOLASTICO, basato sull’elaborazione di strategie individualizzate per affrontare le difficoltà che si possono incontrare nel vivere la scuola.
Il servizio, gestito dalla prof.ssa Chiara Tamagno, docente qualificata counselor, è disponibile su prenotazione al seguente indirizzo mail: chiara.tamagno@iismajoranamoncalieri.edu.it
Obiettivi
La promozione della salute cerca innanzitutto di motivare le persone a scegliere uno stile di vita sano in modo consapevole ed autonomo. Perché ciò avvenga è necessario creare i presupposti e le condizioni che consentano la realizzazione di stili di vita sani.